Quanto vinco alla roulette

  1. Casinò Con Ritiro Gratis En Linea: Il fatto che non ci sia un periodo senza interessi, il che significa fondamentalmente che i tassi sono calcolati dalla data del ritiro, questa battuta d'arresto lo rende ancora più grave.
  2. Giochi D'azzardo Con I Dadi Tradizionali Italiani - I valori dei token raccolti vengono salvati sullo schermo e aggiunti a un misuratore.
  3. Dove Posso Giocare A Roulette Su Dispositivo Mobile In Italia: Ciò che rende il moderno gioco online più divertente sono le molte e varie opportunità di interagire con i tuoi compagni di gioco.

Metodo per vincere alla roulette

Roulette Elettronica Gioco Carte 2023
Playn GO sfrutta l'immaginazione di Lewis Carrolls Alice nel paese delle meraviglie per creare Rabbit Hole Riches.
Giochi Di Carte Con Molti Giocatori Nel 2023 In Italia
Si dovrebbe essere in grado di mettere soldi di carta in qualsiasi slot machine.
Cleopatras Piramide II Slot Machine è un 5 rulli, 20 linee di pagamento WGS fessura che si può giocare gratuitamente e trovare i migliori casinò e bonus dove si può giocare Cleopatras Piramide di slot online con soldi veri.

Come si gioca a poker holdem texas

Miglior Bonus Siti Casino
Ora, in 2023, alcuni giochi sono diventati così realistici che le persone acquistano i biglietti per guardare alcuni dei loro giocatori preferiti combattere l'un l'altro, casinò esports.
Quali Sono Le Migliori Sale Da Blackjack In Italia
La crittografia SSL è in vigore su Winaday Casino garantendo che i dati dei giocatori siano protetti e protetti dall'accesso di terze parti.
Cerca Siti Di Casinò Online Stranieri Con Soldi Veri Senza Deposito

Altre attività

Home / Chi siamo / Altre attività

Collaborazione con Roberto Scarcella Perino

Prima esecuzione assoluta del madrigale rappresentativo “La Scolta”, su testo di Gian Maria Annovi

Nell’estate del 2015 SolEnsemble ha incontrato Roberto Scarcella Perino, compositore italo-americano interessato ad avviare una collaborazione per l’esecuzione della sua ultima composizione: “La Scolta”, madrigale rappresentativo per mezzosoprano, coro femminile e pianoforte su un testo del poeta Gian Maria Annovi.

Da tale incontro è nata una proficua collaborazione e la prima esecuzione assoluta de “La Scolta” è avvenuta in giugno 2017 presso la prestigiosa villa La Pietra a Firenze, sede della New York University, con Marcella Ventura nel ruolo di solista.

"World Premiere - The Season- Villa La Pietra"

Coordinamento artistico presso Villa dei Vescovi

SolEnsemble cura il coordinamento artistico degli eventi musicali che si svolgono presso la prestigiosa Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (PD), bene del FAI – Fondo Ambiente Italiano.

L’obiettivo è di far sì che i visitatori della Villa possano vivere il luogo, con i suoi meravigliosi interni ed esterni, in una dimensione di maggiore armonia; del resto simili residenze sono sempre state vissute insieme alle diverse espressioni artistiche, ad iniziare da quella musicale

Il programma, particolarmente ricco ed articolato nell’edizione del 2015, annovera un fiore all’occhiello proprio per il concerto apertura, che ha visto sul palco il duo pianoforte-violino con la giovanissima e celeberrima pianista Leonora Armellini insieme al violinista Edoardo Zosi. A seguire, la tappa della nota rassegna regionale Veneto Concertante con una serata dedicata a Brahms: protagonisti il violoncellista Christophe Coin, Calogero Palermo al clarinetto e Francesco De Zan al pianoforte. La stagione è proseguita con una raffinato spazio per la musica vocale da camera: il tenore Leonardo De Lisi con la pianista Marina D’Ambrosio in un percorso nel repertorio cameristico tedesco ed italiano. L’appuntamento successivo ha visto sul palco il violinista Matteo Fedeli, virtuoso interprete che fa rivivere le magiche note dei più preziosi violini antichi, con un concerto dedicato al FAI. A concludere la stagione sono le voci femminili di SolEnsemble accompagnate da Iolanda Franzoso, con un programma interamente dedicato a Mozart.

In concomitanza con la stagione dei concerti serali, la bellissima iniziativa dei pomeriggi di fine estate allietati dalla musica di giovani allievi strumentisti dei Conservatori statale di Musica “C. Pollini” di Padova e “A. Pedrollo” di Vicenza; un’importante occasione per mettere a frutto le proprie capacità e per il pubblico di godere di momenti musicali caratterizzati da una minore formalità di un classico concerto.

Concerti di Fine Estate 2014 – programma

Concerti di Fine Estate 2015 – programma

Ricerca artistica nel continuo

Musica nell’arte, l’arte nella musica

Nella sua espressione prettamente musicale, SolEnsemble si pone l’obiettivo di proporre programmi e repertori di elevato valore artistico, sia per caratteristiche tecniche, sia per la rarità di esecuzione sia, infine, per il coinvolgimento di più forme espressive.

Con tale obiettivo il gruppo è interessato a valorizzare l’opera di compositori contemporanei o meno noti, nonché a collaborazioni con diverse forme artistiche, con il precipuo obiettivo di diffondere la musica e l’arte ad un pubblico vasto ed eterogeneo.

Progetto “Arte in Cammino”

Concorso CulturalMente della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo per il progetto “Arte in Cammino”

Come previsto dallo statuto associativo, SolEnsemble si propone di affiancare alla prevalente attività concertistica iniziative di natura formativa e divulgativa, costituendosi come “luogo” di confronto e sviluppo di interessi volti a promuovere la crescita umana e civile attraverso le molteplici forme di espressione culturale in generale, e musicale in particolare.

Con tale obiettivo, in collaborazione con AICS Padova, le delegazioni interessate del FAI-Fondo Ambiente Italiano, Fantalica ed Helyos, SolEnsemble ha partecipato al bando di concorso CulturalMente promosso nel 2012 dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, con un ruolo di coordinamento degli eventi musicali.

Il progetto “Arte in cammino”, nato dalla suddetta collaborazione, è risultato tra i 25 selezionati ai quali la Fondazione ha fornito un supporto economico per la loro realizzazione.
Tale progetto ha previsto lo svolgimento di una serie di eventi visuali e/o concertistici (vedi programma di Arte in cammino), che si sono svolti durante la primavera-estate 2013 in contesti di primario interesse storico, culturale e paesaggistico delle provincie di Padova e Rovigo, tra i quali l’Abbazia Vangadizza a Badia Polesine (RO), la Barchessa del Parco di Villa Cesarotti a Selvazzano (PD), la Veneranda Arca del Santo ad Anguillara Veneta (PD) ed il Castello Carrarese a Padova.

Amici e collaboratori

Amici e professionisti che hanno collaborato con SolEnsemble:

  • Barbara Ammanati, Federica Santinello (voci recitanti)
  • Max Rambaldi (graphic designer), Anna Pomponio (pittrice)
  • TadaoTeatro
  • Antonio Bortolami, Paolo Veronese, Alberto Salvagno, Marino Bilato (fotografi)