
Magnificat
la purezza del suono nel tempo e nello spazio
In occasione del periodo pasquale, SolEnsemble è impegnato in un ciclo di concerti in Sardegna, più in particolare nella zona del Sulcis-Iglesiente, con il programma “Magnificat – la purezza del suono nel tempo e nello spazio“.
In tale occasione verrà proposto un repertorio dedicato alla Pasqua che coniuga arcaicità e contemporaneità, con una speciale ispirazione al territorio; saranno eseguiti diversi brani di autrici ed autori sardi contemporanei, tra i quali Angelina Figus, Enrico Correggia, Nicola Manca e Francesco Marceddu.
I concerti si svolgono dal 21 al 24 aprile 2019 in prestigiosi luoghi sacri di Carbonia, Iglesias, Villacidro e Cagliari.
L’iniziativa è realizzata e promossa dall’Associazione Centro Studi Musicali di Carbonia, con il patrocinio delle Amministrazioni interessate e della Regione Autonoma della Sardegna.
Dà il titolo all’iniziativa il bellissimo “Magnificat“, testo poetico “in limba” dell’intellettuale e poeta Salvator Angelo Spano, musicato da Angelina Figus e che SolEnsemble ha eseguito in prima assoluta nel 2018 in Santa Maria Novella a Firenze.
Di seguito la locandina:

ciclo di concerti 21-24 aprile 2019
Il Centro Studi Musicali e SolEnsemble propongono un programma concertistico che coniuga arcaicità e contemporaneità, tramite l’equilibrio della bellezza, affidata ad una vocalità essenziale eppure ricca di forza espressiva.
I brani in programma narrano la figura e la vita di Maria, simbolo di purezza e di perfezione, attraverso testi appartenenti al repertorio medievale-antico alternati a composizioni dei nostri giorni opera in gran parte di autori ed autrici sardi, testimonianza concreta della speciale attenzione, in questa terra, all’universo arcaico ed alle tradizioni.
Carmina tratti dal Llibre Vermell de Montserrat, dal Codice Las Huelgas e di Adamo di San Vittore sono dunque accostati a musiche dei nostri tempi, del sardo Antonio Desogus, delle prolifiche musiciste Angelina e Marina Figus, dei giovani Enrico Correggia, Francesco Marceddu e Nicola Manca.
Il programma contiene inoltre degli esempi di creatività ispirata: di Angelina Figus, di Alessandro Kirschner e di Ola Gjeilo SolEnsemble propone, in accostamento agli originali, brani che traggono origine dalle melodie o dai testi di Hildegard von Bingen, poliedrica donna -filosofa, guaritrice, poetessa, musicista e molto altro ancora- vissuta attorno al 1100, coeva dunque di alcuni dei luoghi di nostro interesse.
In particolare, “Aer enim” di Alessandro Kirschner e “O quam pretiosa” di Angelina Figus saranno eseguiti in prima assoluta; gli autori li hanno dedicati a SolEnsemble che con grande piacere li dedica a sua volta alla terra che ospita il programma “Magnificat”. L’occasione è speciale anche per il brano “O Christe, flos convallium” di Enrico Correggia, essendo questa la prima esecuzione italiana.
L’intento è, in definitiva, di condividere una esperienza melodica e polifonica che veicoli la profondità dei testi e le suggestioni dei luoghi, valorizzando la creatività musicale al di là di ogni tempo e luogo.